MUCHO MAS! è un’artist-run space a Torino, fondato da Luca Vianello e Silvia Mangosio. Inaugurato nel febbraio 2018, è nato dalla volontà condivisa di favorire nuove connessioni e riflessioni sullo sviluppo del linguaggio fotografico nell'ambito artistico. Mucho Mas! si propone di promuovere iniziative culturali e altre attività che contribuiscono a diffondere, apprezzare e valorizzare la fotografia e l’immagine, sia a livello locale che internazionale. Mucho Mas! espone artistə italianə e internazionali la cui pratica artistica è incentrata sulla trasformazione dell'immagine contemporanea.


LINKS:
Contact
Instagram
Facebook
Support us!


PUBLISH
Twana’s Box — Aperture PhotoBook Award Shortlisted 2024

PAST EXHIBITIONS:

_BOUNDARIES - Human & Tiger conflict
By Sethil Kumaran
25/11/2024 - 25/12/2024

_NEW GENERATIONS 2024
Dario Capello, Marco Curiale, Oleksandra Horobets, Federica Mariani, Alessandro Mina, Viola Marini, Giorgia Pia, Marta Rocchi
22/09/2024 - 15/10/2024

_ACROSS THE OCEAN
by Hiền Hoàng
02/05/2024 - 02/06/2024

_AETERNA
by Lorena Florio, Katrina Stamatopoulos
07/03/2024 - 21/04/2024

_FLOWER-LIFE
by Nobuyoshi Araki
22/08/2023 - 20/02/2024

 _NEW GENERATIONS
Mostra collettiva: Giorgio Andreoni, Claudia Catanzaro, Flaminia Cicerchia, Brenno Franceschi, 
Alessandro Manfrin, Deborah Martino, Gabriele Provenzano.
13/10/2023 - 08/10/2023

_NSENENE
Michele Sibiloni
19/05/2023 - 30/07/2023

_MEDIUM. MEDITATION. MODULARITÄT.
Alexander Binder
23/03/2023 - 24/04/2023

_EXPLORING THE LIVING STUDOIO
Eva Kreuger
16/06/2022 - 17/09/2022

_SOGLIE
by Alice Faloretti
Curata da Elena Bray
16/06/2022 - 17/09/2022

_HOW TO RAISE A HAND
Angelo Vignali
31/03/2022 - 31/05/2022

_DIACHRONICLES
Giulia Parlato
14/01/2022 - 27/02/2022

_SPACE IN MIRROR IS CLOSER THAN IT APPEARS
Stefano Comensoli_Nicolò Colciago
02/11/2021 - 18/12/2021

_EPICENTRO (PSALM)
Massimiliano Tommaso Rezza
20/05/2021 - 18/09/2021

_Incanto e paranoia (tra due istanti)
Di Stefano Comensoli_Nicolò Colciago, in collaborazione con Annika Pettini.
Sonorizzazione di Alessia Li Causi
19/02/2021 - 21/02/2021

_BRODO
Stefano Comensoli_Nicolò Colciago, Luca Baioni, Achille Filipponi, Stefano Maccarelli, Silvia Mangosio, Caterina Morigi, Luca Vianello
21/09/2020 - 21/11/2020

_TANT DE LOINTAINS BLEUTÉS
Stéphanie Majoral
13/02/2020 - 30/07/2020

_HONESTY OF MATTER / Sincerità della Materia
Caterina Morigi
25/10/2019 - 22/01/2020

_TENTATIVI DI TRASCRIZIONE
Achille Filipponi
at Salon du Salon
24/10/2019 - 24/12/2019

_LOST ANGELES
Richard Newton
19/09/2019 - 20/10/2019

_DALLE SOGLIE DEL SONNO ALLE PRIME LUCI DIURNE
Luca Baioni & Jonny Briggs
19/06/2019 - 28/07/2019

_MESSAGES FROM DARKROOM
Alexander Gehring
05/04/2019 - 10/05/2019

_FEROX - The Forgotten Archives
Nicolas Polli
24/01/2019 - 03/03/2019

_DECOR
Thomas Kuijper
30/10/2018 - 30/11/2018

_ANCHE QUESTE FIDATE COSE TI SARANNO IN ETERNO IGNOTE
Achille Filipponi
19/09/2018 - 19/10/2018

_CAMILLE LÈVÊQUE
Camille Lévêque
03/05/2018 - 31/06/2018

_XIII
Enrico Carpegna, Pablo Balbontin, Valerio Manghi Cleo Fariselli, Handegg.
13/03/2018 - 24/04/2018

_DEMONS
Luca Baioni
09/02/2018 - 25/02/2018


SPOT EXHIBITION


_ALFPC
Luca Baioni
30/09/2021

_NEI BOSCHI PIU' ALTI
Stefano Maccarelli
02/10/2020 - 02/10/2020

_COMPITI PER CASA
Guerrila spam & Pomodori Flash
08/03/2019 - 10/02/2019

BOUNDARIES — HUMAN & TIGER CONFLICT

By Senthil Kumaran25/10/2024 -  20/12/2024



La tigre del Bengala, simbolo di potenza e bellezza, rappresenta non solo la ricchezza della biodiversità indiana, ma è anche un simbolo delle contraddizioni che vive il paese.
 Nel corso dei secoli, l’India ha dimostrato
una capacità di adattamento eccezionale. Ha superato invasioni straniere, colonizzazione e conflitti interni, riuscendo a mantenere intatta
la sua identità culturale e sociale. Ha anche affrontato sfide relative alla promessa transizione ecologica, al cambiamento climatico e al crescente inquinamento dovute all’incremento della popolazione umana. In questo contesto, la salvaguardia delle tigri è una storia di successo: l’aumento della loro popolazione fino a 3000 esemplari dagli anni 40 del Novecento in poi è in controtendenza con il resto del pianeta. 
L’India ha circa 500 santuari della fauna selvatica, tra cui 50 riserve di tigri, con migliaia di villaggi situati all’interno o attorno al perimetro. 
Gli insediamenti umani, la coltivazione e lo sviluppo urbano stanno invadendo l’habitat naturale delle tigri e riducendo la loro base
di prede. Gli abitanti dei villaggi provengono spesso da comunità indigene e dipendono dal bestiame, dall’agricoltura o dalla foresta per il loro sostentamento.
 Il conflitto sorge quando le tigri uccidono il bestiame, all’interno delle riserve, nei pascoli attorno ai perimetri o in importanti corridoi migratori tra le riserve. Una diminuzione simultanea della copertura forestale e l’espansione della popolazione di tigri possono indurre le tigri a cercare nuovi territori. Inoltre,
le tigri vecchie o ferite, deboli e incapaci di cacciare, possono lasciare i loro territori e, senza altra scelta, frequentare aree popolate e predare bestiame o esseri umani. Gli attacchi mirati contro gli esseri umani sono rari e di solito si verificano quando gruppi inferociti circondano le tigri che sono entrate negli insediamenti. Quando gli abitanti dei villaggi perdono continuamente
il loro bestiame, rischiano di avvelenare le tigri, una misura illegale secondo le leggi indiane sulla conservazione. I funzionari forestali sopprimono le tigri solo quando ritengono che questa
sia l’unica soluzione pratica in situazioni che minacciano la vita umana. Il governo indiano
sta tentando di mitigare il conflitto uomo-tigre in diversi modi, tra cui la cattura e il ricollocamento delle tigri problematiche (cosa spesso difficile da fare e che può semplicemente trasferire il conflitto in una nuova situazione); impiegare pastori umani per proteggere il bestiame, pagare risarcimenti alle vittime e ricollocare gli insediamenti umani. Sebbene il consolidamento degli habitat delle tigri mediante lo spostamento degli esseri umani abbia aiutato la ripresa delle popolazioni selvatiche, ciò può portare a difficoltà e risentimento tra gli esseri umani se non viene portato avanti in modo trasparente, incentivato ed equo. Alcune persone vedono il trasferimento come uno sfratto dal loro luogo di origine e hanno protestato per ciò che considerano una violazione dei loro diritti comunitari. 
Gli sforzi di conservazione dell’habitat delle
tigri rappresentano un esempio di resilienza ecologica: sono tentativi di preservare
non solo la specie, ma anche l’equilibrio dell’ecosistema di cui fanno parte, dimostrando la determinazione dell’India a proteggere la sua fauna selvatica nonostante le pressioni dello sviluppo e dell’urbanizzazione. 
La conservazione delle tigri è un argomento complesso che richiede una risoluzione a lungo termine: le strategie di conservazione devono essere sostenibili e adattabili ai cambiamenti futuri, come il rischio climatico e la crescita della popolazione umana. La capacità di prevedere  e adattarsi a queste sfide è essenziale per garantire che le tigri continuino a essere una parte vitale dell’ecosistema indiano. Senthil Kumaran è un fotografo documentarista ed esploratore del National Geographic di Madurai, nel sud dell’India.
Per oltre un decennio, Kumaran ha lavorato su vari progetti di conservazione e fauna selvatica, evidenziando in particolare le questioni relative al conflitto uomo-animale. Ha documentato il conflitto uomo-tigre, sottolineando la conservazione della specie e i problemi di sostentamento delle persone che vivono intorno alle riserve delle tigri. Attualmente sta lavorando sui problemi della coesistenza uomo-elefante e sulle relative misure di mitigazione nel sud dell’India, in particolare sui cambiamenti comportamentali degli elefanti che razziano i raccolti e sulle sfide di sopravvivenza nei paesaggi dominati dall’uomo. Recentemente ha documentato le tribù che domano gli elefanti selvatici nei Ghati occidentali, in India. Kumaran sta anche lavorando ad un progetto di ricerca che riguarda l’estinzione delle barriere coralline e l’erosione delle piccole isole che circondano la biosfera del Golfo di Mannar. Nel 2014, Kumaran ha ricevuto una borsa di studio Hope Françoise Demulder per il suo documentario sul commercio illegale di animali nel mercato grigio della Cambogia. Inoltre, ha vinto più di 15 premi internazionali tra cui Pictures of the Year International, Geographical Photographer of the Year, Istanbul Photo Awards ed Emerging Explorer Award della National Geographic Society. Le fotografie di Kumaran sono state pubblicate su National Geographic, News Week e BBC. 


La mostra sarà visitabile su appuntamento fino al 20 dicembre 2024.
Durante la settimana dell’arte contemporanea, la mostra seguirà i seguenti orari:

31 ottobre, 1 e 2 novembre: dalle 14:00 alle 20:00 
Domenica 3 novembre: dalle 11:00 alle 20:00
Per prenotazioni: info@muchomas.gallery

Comunicato stampa

Un progetto di Mucho Mas!, realizzato con il contributo di:
©Mucho Mas all rights reserved