Mucho Mas! è un’artist-run space a Torino, fondato da Luca Vianello e Silvia Mangosio. Inaugurato nel febbraio 2018, è nato dalla volontà condivisa di favorire nuove connessioni e riflessioni sullo sviluppo del linguaggio fotografico nell'ambito artistico. Mucho Mas! si propone di promuovere iniziative culturali e altre attività che contribuiscono a diffondere, apprezzare e valorizzare la fotografia e l’immagine, sia a livello locale che internazionale. Mucho Mas! espone artistə italianə e internazionali la cui pratica artistica è incentrata sulla trasformazione dell'immagine contemporanea.



LINKS:

Current
Exhibitions / Public Program


New Gen 2025 - Open call

Contact
Support us!

Pubblications


BRODO
Stefano Comensoli_Nicolò Colciago, Luca Baioni, Achille Filipponi, Stefano Maccarelli, Silvia Mangosio, Caterina Morigi, Luca Vianello

21/09/2020 - 21/11/2020



Il Brodo è una preparazione culinaria liquida, solitamente consumata da sola o come base per altri piatti. Conosciuto sin dall'antichità come fonte di nutrizione economica ma importante per le sue proprietà curative e restaurative, oggi è stato ripreso e studiato dalla haute cuisine per la sua capacità di aggiungere valore ad altri ingredienti relazionandoli tra loro. È la fonte di sperimentazione per una rilettura della tradizione, ma è sempre più incompatibile con la rapidità che caratterizza la cucina odierna. Grazie alle sue proprietà, è in grado di connettere vari elementi senza mai sopraffarli, creando un materiale nuovo e complesso a partire da elementi semplici e primari. Questo concetto è al centro del brodo primordiale, l'ambiente ancestrale ipotetico in cui la vita si è creata spontaneamente da sostanze inorganiche e organiche che fino ad allora erano state mantenute separate. Vicinanza, unione, contatto prolungato, scambio fecondo: tutti questi elementi sono la condizione necessaria per la sua nascita, per la creazione di qualcosa di nuovo in lode della lentezza. Il Brodo è un inno alla lentezza, al vuoto liquido in cui possiamo trovare lo spazio e il tempo per unire, cuocere a fuoco lento, creare, far accadere qualcosa. È lo spazio per un tempo più fertile, un universo neptunistico basato su un liquido che agisce per connettere una o più parti solide, insieme a una Pangaea di sapori. Un piatto primordiale capace di cullarci in una frenesia cerebrale, in una inclinazione di sensazioni istintive. Un liquido legante, un piacere arcaico, una danza sublime, una connessione pagana, una rivelazione dell'oscurità, un rituale occulto, una serie di sogni, il brodo è una società silenziosa di elementi autonomi legati da un fluido che li concretizza in un'iperattività controllata, un sistema complesso involontariamente ben ponderato


__

Brodo (Broth) is a liquid culinary preparation, usually consumed by itself or as the base for other dishes. Known since antiquity as the source of economical nutrition but important for its curative and restorative properties, today it has been taken up again and studied by haute cuisine for its capacity to add value to other ingredients by relating them together. It is the source of experimentation for a rereading of tradition, but it is increasingly incompatible with the rapidity that characterises today’s cooking.
Thanks to its properties, it is able to connect various elements without ever overwhelming them, to create a new and complex material starting from simple and primary elements.
This concept is at the heart of the primordial broth, the hypothetical ancestral environment in which as spontaneously created life from inorganic and organic substances that until then had been kept separate.
Nearness, union, prolonged contact, fecund exchange: all these elements are the necessary condition for its birth, for the creation of something new in praise of slowness.
Both is a hymn to slowness, to the liquid emptiness into which we can find the space and time for uniting, simmering, creating, making something come about. It is the space for a more fertile time, a Neptunist universe based on a liquid that acts to connect one or more solid parts, together with a Pangaea of flavours. A primordial dish able to cradle us in a cerebral frenzy, in a tilt of instinctive sensations.
A binding liquid, an archaic pleasure, a sublime dance, a pagan connection, a revelation of darkness, an occult rite, a series of dreams, broth is a silent society of autonomous elements linked by a fluid that concretises them in a controlled hyperactivity, a complex system that is unintentionally well thought out.
Mucho Mas! Corso Brescia 89,  Torino, It