Mucho Mas! è un’artist-run space a Torino, fondato da Luca Vianello e Silvia Mangosio. Inaugurato nel febbraio 2018, è nato dalla volontà condivisa di favorire nuove connessioni e riflessioni sullo sviluppo del linguaggio fotografico nell'ambito artistico. Mucho Mas! si propone di promuovere iniziative culturali e altre attività che contribuiscono a diffondere, apprezzare e valorizzare la fotografia e l’immagine, sia a livello locale che internazionale. Mucho Mas! espone artistə italianə e internazionali la cui pratica artistica è incentrata sulla trasformazione dell'immagine contemporanea.



LINKS:

Current
Exhibitions / Public Program


New Gen 2025 - Open call

Contact
Support us!

Pubblications


Open Call
New Gen 2025

Deadline - 22 aprile, h.23:59


Clicca qui per scaricare il bando


New Gen è un progetto di formazione ideato da Almanac con Cripta747 e Mucho Mas! rivolto ad artistə under 30, emergenti e a inizio carriera, attivə in Italia, con una particolare attenzione rivolta allə artistə di base o residenti in Piemonte.
New Gen ha l’intento di promuovere e formare artistə del territorio tramite laboratori formativi (tra giugno e luglio 2025) per arrivare alla realizzazione di una mostra (tra settembre e ottobre 2025) disseminata tra le sedi di tre spazi indipendenti torinesi: Almanac, Cripta747 e Mucho Mas!.
I laboratori si svolgeranno nei seguenti periodi: 19-23 maggio; 3-6 giugno; 23-27 giugno*.
Verranno selezionatə un massimo di otto artistə, di cui cinque di base o residenti in Piemonte e tre che vivono e lavorano in Italia, a cui verrà offerta l’opportunità di partecipare a laboratori intensivi con il tutoraggio dell’artista Massimo Grimaldi insieme ai team curatoriali di Almanac, Cripta747 e Mucho Mas!. Lə tutor affiancheranno lə artistə durante l’intero processo di ricerca e produzione delle opere che verranno esposte durante una mostra collettiva finale nel mese di settembre. Inoltre, durante il corso, lə artistə avranno la possibilità di incontrare e confrontarsi con altre figure del settore tra cui artistə, curatorə e galleristə.

I laboratori si svilupperanno a partire dalla domanda:

Come una pratica artistica può rispondere alle urgenze del nostro presente?


Scomparsa/Disparition

Sibylle Duboc


Mostra aperta previo appuntamento fino al 5/4/2025

Mucho Mas, Corso Brescia 89, Torino 

Riflessi di paesaggi trasformati dall’uomo, le opere di Duboc fanno eco al danno inflitto all’ambiente. Evocano le conseguenze della nostra era, l’Antropocene, in cui le risorse naturali utilizzate quotidianamente inevitabilmente scompariranno. Cercano di mettere in discussione i nostri gesti, i nostri consumi, i nostri stili di vita e il nostro rapporto con il visibile. Mettono in discussione il nostro legame con la natura mostrandoci un ambiente fragile e una terra minacciata dall’azione umana.

Queste opere prendono la forma di scultura, sperimentazioni fotografiche, video e performance. 
Raccontando rovine che contengono temporalità invertite, i lavori di Duboc sono frammentazioni del presente che ci conducono verso storie alternative, vestigia del mondo attuale. 
Sono il conto alla rovescia di un’archeologia chimerica, finzioni che ci portano oltre l’oggetto, verso paesaggi dissolti, dove l’orlo dell’abisso sembra sgretolarsi lentamente per condurci verso uno stato di caos.

Un progetto di Mucho Mas!, realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, 
in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna (TO) e Musee des Merveilles (Tende).

La mostra è stata ideata da Mucho Mas! con  il contributo di:



Artist talk: 

Scomparsa/Disparition

un dialogo tra Sibylle Duboc, Andrea Lerda (Museo Nazionale della Montagna) e Silvia Sandrone (Musée des Merveilles)



Venerdì 4 Aprile
ore 17,30
presso Mucho Mas!

🏔️

Per il finissage della mostra Scomparsa/Disparition, Mucho Mas! è lieto di invitarvi al dialogo aperto tra l'artista Sibylle Duboc e due degli attori principali del progetto: Andrea Lerda, curatore del Museo Nazionale della Montagna di Torino, e Silvia Sandrone, direttrice del musée départemental des Merveilles di Tende (FR).

La talk ripercorrerà le varie fasi delle residenze d'artista che hanno portato la giovane artista francese a sviluppare le opere in mostra, la prima ad agosto 2024 presso il musée départemental des Merveilles, noto per la sua posizione di grande rilevanza nel panorama archeologico e storico delle Alpi Marittime, e la seconda, promossa da Mucho Mas! a ottobre 2024 in collaborazione con l'archivio del Museo Nazionale della Montagna di Torino e la biblioteca del CAI.

La mostra è prodotta con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT

La Marcia dei Ghiacciai

Performance Sibylle Duboc


05/04/2025
 —ore 3.00 pm

Per partecipare ncessaria registrazione al seguente link

Link Registrazione Performance

“Il mio obiettivo è rendere visibile l'ampiezza del disastro sociale ed ecologico legato al nostro stile di vita, aprendo al contempo l'immaginario verso un futuro che oscilla tra rovina e utopia.” 

Nell’ambito del programma Walking Mountains Social Walks, Sabato 5 aprile, Sibylle Duboc presenterà “La marcia dei ghiacciai” in collaborazione con Mucho Mas!
L’artista darà forma a una performance pubblica che - fondendo movimento consapevole, paesaggio, sostenibilità e memoria collettiva - utilizza il cammino come esperienza per visualizzare fisicamente il fenomeno della fusione dei ghiacciai alpini.
Mucho Mas! Corso Brescia 89,  Torino, It